
Ti presento la mia Victorian School

Ti presento la mia Victorian School
Introduzione all’epoca Vittoriana
Col primo corso, totalmente gratuito, ti offro uno spaccato incredibile dell’epoca vittoriana attraverso gli occhi di Henry S. Gibb, un industriale che si creò una carriera nel Lancashire e si sedette a raccontare la sua vita nel 1886. È proprio insieme a lui che scopriremo l’arrivo dei treni, le fabbriche, l’esposizione universale, la Regina Vittoria, il mondo segreto dei club e molto altro.
Col primo corso, totalmente gratuito, ti offro uno spaccato incredibile dell’epoca vittoriana attraverso gli occhi di Henry S. Gibb, un industriale che si creò una carriera nel Lancashire e si sedette a raccontare la sua vita nel 1886. È proprio insieme a lui che scopriremo l’arrivo dei treni, le fabbriche, l’esposizione universale, la Regina Vittoria, il mondo segreto dei club e molto altro.
- 5 video lezioni
- 1 ora di contenuti
- dispense scaricabili e risorse di approfondimento
- Aneddoti e curiosità introvabili nei libri di storia
I Vittoriani e l’arte dello scriver lettere
Scrivere lettere nell’Ottocento non significava soltanto comunicare, era a tutti gli effetti considerata un’arte codificata da un’infinità di manuali. Questo corso esplora i segreti dell’arte epistolare che come nient’altro funge da specchio della società del tempo. Come gli altri corsi della Victorian School, è basato su informazioni tratte esclusivamente da testi scritti nell’epoca vittoriana, quindi dal 1837 al 1901. Le lezioni condensano informazioni reperite attraverso lo studio di oltre 10 volumi, proponendoti quello che secondo me è in grado di trasmetterti l’anima più autentica dell’Ottocento.
Scrivere lettere nell’Ottocento non significava soltanto comunicare, era a tutti gli effetti considerata un’arte codificata da un’infinità di manuali. Questo corso esplora i segreti dell’arte epistolare che come nient’altro funge da specchio della società del tempo. Come gli altri corsi della Victorian School, è basato su informazioni tratte esclusivamente da testi scritti nell’epoca vittoriana, quindi dal 1837 al 1901. Le lezioni condensano informazioni reperite attraverso lo studio di oltre 10 volumi, proponendoti quello che secondo me è in grado di trasmetterti l’anima più autentica dell’Ottocento.
- 5 video lezioni
- 1 ora e mezza di contenuti
- dispense scaricabili e risorse di approfondimento
- Lettere di Charles Dickens inedite in Italiano
Viaggio nella Londra Vittoriana
Ti spiego dove andare a Londra, che cosa vedere e come muoverti per scoprire e capire i luoghi che rivelano com’era la città nell’Ottocento. Percorreremo la storia di Londra fino ad arrivare a cavallo dell’Ottocento, focalizzandoci sugli avvenimenti che hanno portato a un cambiamento strutturale della città. Studieremo poi com’era Londra durante l’epoca vittoriana e come cambiò nel corso dei decenni del regno della Regina Vittoria. Scopriremo la nascita degli edifici più famosi, perché sono importanti, sfateremo qualche mito e capiremo perché ha senso andare a Londra e cercare la Londra ottocentesca. Ti prometto che metterai a frutto ogni secondo del tuo prossimo viaggio a Londra.
Ti spiego dove andare a Londra, che cosa vedere e come muoverti per scoprire e capire i luoghi che rivelano com’era la città nell’Ottocento. Percorreremo la storia di Londra fino ad arrivare a cavallo dell’Ottocento, focalizzandoci sugli avvenimenti che hanno portato a un cambiamento strutturale della città. Studieremo poi com’era Londra durante l’epoca vittoriana e come cambiò nel corso dei decenni del regno della Regina Vittoria. Scopriremo la nascita degli edifici più famosi, perché sono importanti, sfateremo qualche mito e capiremo perché ha senso andare a Londra e cercare la Londra ottocentesca. Ti prometto che metterai a frutto ogni secondo del tuo prossimo viaggio a Londra.
- 27 video lezioni
- 4 ore di contenuti
- dispense scaricabili e risorse di approfondimento
- Una mappa interattiva che ho appositamente realizzato e che puoi usare mentre sei a Londra per tenere traccia di tutte le location.
Per chi sono i miei corsi?
Per te, se:
- l'Ottocento ti affascina e vorresti approfondire;
- sei un lettore o un traduttore e ti piacerebbe comprendere più a fondo i classici dell’Ottocento, sia in italiano che in inglese;
- sei un’insegnante alla ricerca di nuovi spunti per le tue lezioni.